C.I.L. e CNA alla XXIV Edizione di OLIOLIVA Imperia

Presentati i cacciatorini alla lavanda dell’azienda Alba e il risotto carnaroli dell’azienda Casonato della Val Tidone
Dal 8 al 10 novembre si è tenuta ad Imperia Olioliva, manifestazione dedicata all’”oro giallo”; tre giorni di clima favorevole e temperature gradevoli hanno fatto segnare un’edizione da record, sia in termini di visitatori che per volume di affari. Domenica 10 novembre dalle ore 16.00 alle ore 17.30 il Centro Italiano Lavanda è stato protagonista nei laboratori di CNA Imperia con “La magia della Lavanda a OliOliva: Esperienze uniche in Cucina”.
Dopo una presentazione sul riconoscimento della tipologia di lavanda angustifolia da usare in cucina ( occorre esaminare i componenti presenti nell’olio essenziale il Linalol e Linalyl acetate, la Camphor, il Geraniol, il Limonene ed il Bergamottene), le persone presenti nello spazio laboratori hanno potuto assaggiare ed assaporare:
- cacciatorini alla lavanda dell’ Az. Agr. Alba (Val Tidone),
- focaccia alla lavanda ed un pinzimonio di verdure con olio aromatizzato alla lavanda
- raviolo ripieno (burrata e lavanda) condito con olio EVO del pastificio Morena di Ventimiglia;
- sorbetto limone e lavanda della gelateria Perlecò di Alassio
- cioccolatini alla lavanda dell’artigiano cioccolatiere Delizie di Paganini (Genova)
- biscotti alla lavanda del Biscottificio Gibelli di Vallecrosia.
Sono stati inoltre presentati i prodotti: Riso Carnaroli e lavanda dell’ Az. Agr. Casonato (Val Tidone), il gin della I Lex Gin di Genova, le confetture di agrumi realizzate da un’azienda artigianale siciliana.
Il Centro Italiano di Formazione Cultura Ricerca e Produzione Lavanda è un punto di riferimento per formazione, studio, ricerca, nonché per la raccolta, lo scambio di informazioni ed esperienze e una realtà in grado di fornire a livello nazionale tutto il supporto scientifico, culturale ed esperienziale necessario allo sviluppo delle attività di coltivazione, diffusione, promozione della Lavanda.
Si tratta di un prodotto di pregio la cui lavorazione trova applicazione in molteplici settori, dal cosmetico all'alimentare, e il cui utilizzo affonda la proprie radici nell'antica tradizione del nostro Paese.
Alla base delle attività e dello sviluppo del Centro Italiano di Formazione Cultura Ricerca e Produzione Lavanda c’è un principio fondamentale: il “fare rete” o “fare sistema”, coinvolgendo a livello locale, territoriale, nazionale e internazionale tutte le realtà potenzialmente interessate al progetto o già operative nei settori di riferimento.