
Peperoni Casa Cavassa alla Lavanda
Presentati a Carmagnola dall’Ordine Gastronomico Lavanda Riviera dei Fiori il nuovo piatto alla presenza del Duca Aimone di Savoia
Lunedì 21 luglio a Carmagnola, nei locali della storica Locanda Casa Cavassa, i soci Giovanni Damele (Gionni) e Alina Zurawska hanno insegnato ai ragazzi della Associazione ODV Angeli di Ninfa come preparare i peperoni di Carmagnola alla lavanda, ricetta che prende il nome “ Peperoni di Carmagnola Casa Cavassa”, che verranno presentati in occasione della Festa del Peperone dio Carmagnola.
L’Associazione ODV Angeli di Ninfa è una associazione che si occupa di Inclusione lavorativa, sportiva e tutto ciò che è inclusione di utenti disabili, autistici, ragazzi neurotipici in difficoltà. Insieme all’Ordine Gastronomico Lavanda Riviera dei Fiori, alla Presidenza del Comitato Regionale ENDAS Piemonte, alla Presidenza del Comitato Provinciale ENDAS Imperia e al coinvolgimento delle associazioni culturali e delle aziende agricole è iniziato un percorso per la gestione di questa storica locanda da parte dei ragazzi autistici per dare loro un futuro lavorativo e remunerativo.
A questo debutto ha presenziato il duca Aimone di Savoia che ha apprezzato il lavoro dei ragazzi e la particolarità dei prodotti;oltre ai peperoni ai ragazzi è stato insegnato il cocktail Dufour a La Rose accompagnato con i biscotti salati alle aromatiche liguri realizzati da Biscotti Gibelli di Vallecrosia
Peperoni di Carmagnola Casa Cavassa alla Lavanda
Ricetta
Ingredienti per 4 persone: 2 peperoni di Carmagnola, ( 1 gialli e 1 rossi.)---- 3 scatolette di tonno naturale da 80 gr. --- 2 rossi di uova sode --- un ciuffo di prezzemolo ---1 piccolo spicchio d’aglio.---- olio extravergine d’oliva --- 1 cucchiaino da caffè di fiori di lavanda officinalis IMPERIA essiccati e macinati
Preparazione:
Passare i peperoni sulla griglia o su una piastra di ghisa, spelarli e lavarli. Lasciarli asciugare bene e tagliarli, lasciando le falde interne.
In un mixer mettere il tonno sgocciolato bene, rossi d’uovo,prezzemolo, il piccolo spicchio d’aglio ed il cucchiaino di fiori di lavanda con un poco di olio extravergine e frullare il tutto.
Su un tagliere disporre le falde dei peperoni e coprirle con il composto preparato, arrotolare in modo da fare degli involtini e legarli ( invece di fissarli con uno stecchino) con l’erba cipollina. Lasciare riposare in frigo. Servire gli involtini dopo averli conditi con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
L’Ordine Gastronomico della Lavanda nasce il 04 settembre del 2015 per dar vita ad un’associazione culturale che promuova l’utilizzo della lavanda officinalis a tavola.
Presidente dell’associazione è il Dott. Massimiliano Parodi
L’Ordine promuove iniziative culturali in campo enogastronomico diffondendo una vera e propria cultura della lavanda angustifolia come pianta aromatica attraverso la valorizzazione e la ricerca di ricette e notizie storiche.
Per raggiungere questi obiettivi l’Ordine ha organizzato e organizza incontri, showcooking coinvolgendo ristoratori e gastronomi potendoli insignire con un riconoscimento, "I paladini della Lavanda"-
Questo progetto, deliberato dal consiglio come portatori della “cultura della Lavanda a Tavola” nasce dalla sinergia tra l'Ordine Gastronomico della Lavanda e CNA Imperia per valorizzare le eccellenze del territorio e promuovere la più alta qualità di nuovi prodotti alimentari.
Dalla collaborazione tra Cesare Bollani con il presidente dell'Associazione Culturale Ligys Giovanni Damele nasce anche una raccolta di ricette alcune storiche altre di nuova creazione. Importante è divulgare la storia e le ricette tipiche affinché non venga disperso il patrimonio culturale del nostro Territorio.

